La vita sempre più frenetica ci porta progressivamente a distogliere l’attenzione dai nostri bisogni in nome della
prestazione relazionale, lavorativa, domestica o mondana. Rispondiamo agli stimoli esterni che creano pressione su di noi con automatismi pilotati da
continue correnti di pensieri di cui siamo spesso inconsapevoli.
Perdiamo così il contatto con noi stessi, con il nostro corpo e con ciò che realmente viviamo.
Mentre può essere difficile agire sulle forze esterne che creano pressioni su di noi, abbiamo un ampio spazio di manovra nel modo in cui rispondiamo a questi stimoli. Ma per far ciò dobbiamo essere in contatto con quello che accade, conoscerlo ed osservarlo,
educandoci a “sostare” nel presente.
La Mindfulness ci focalizza sul momento presente, diventato una dimensione quasi nascosta nella nostra vita: siamo fisicamente qui, ma se
verifichiamo cosa passa nella nostra mente ci accorgiamo che è da altre parti e che siamo costantemente alienati dal corpo, lo ascoltiamo solo se ci crea
problemi.
La tecnica è dunque utile per “risvegliarsi”, per prestare attenzione a noi stessi e alla realtà in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante.
Così facendo, impariamo a coltivare un naturale accoglimento fisiologico dei fenomeni, che “depotenzia” le nostre emozioni e ci “de-indentifica” dai nostri pensieri, facendoceli conoscere come semplici prodotti della nostra mente, come
interpretazioni della realtà e non come realtà stessa.
Questa nuova relazione con corpo, pensieri ed emozioni volta alla flessibilità e all’accoglienza, ci permette di dialogare in modo più funzionale e
positivo con noi stessi e di instaurare rapporti più soddisfacenti ed equilibrati con gli altri.
Il laboratorio prevede la presentazione al gruppo di partecipanti delle principali pratiche meditative di consapevolezza, configurandosi in questo modo come un'occasione esperienziale di pratica collettiva costante e continua, guidata da un istruttore.
Durante lo svolgimento degli incontri verranno presentate delle tecniche e delle tematiche inerenti alle pratiche di consapevolezza e verranno discussi in gruppo i temi toccati da esse.
Parte dell'incontro sarà riservato alla condivisione da parte dei partecipanti della propria esperienza.
Il laboratorio non prevede l'aderenza ad uno specifico protocollo di Mindfulness, ma trarrà spunto dal protocollo MBSR, che sarà presentato durante i vari incontri.
A chi si rivolge
Il Corso è rivolto a chiunque desideri imparare a stare bene con se stesso e con gli altri.
E’ indicato a chi ha come obiettivo quello di trovare nuovi strumenti efficaci per la gestione delle emozioni e dello stress favorendo il benessere psicofisico e relazionale della persona.
In particolare possono trovare un giovamento anche di tipo professionale gli operatori delle professioni di aiuto, mediche, psicologiche,
sanitarie; coloro che operano nella scuola, nelle organizzazioni, con ruoli manageriali o risorse umane. Ma anche il ruolo genitoriale trova importanti
risonanze nello sviluppo della Mindfulness.
È un corso introduttivo alla pratica di Mindfulness, pertanto non è necessario conoscere la disciplina o essere già dei buoni meditatori.
Il programma del Laboratorio
-
Le meditazioni di consapevolezza:
impariamo ad utilizzare gli strumenti del qui ed ora!
-
Lo stress:
caratteristiche e fisiologia.
-
Il triangolo della consapevolezza:
come rispondiamo agli eventi?
-
Da bruchi a farfalle:
impariamo a conoscere e ad apprezzare la nostra normale imperfezione.
-
Cogito quindi mi stresso:
come gestire i pensieri disturbanti attraverso la Mindfulness.
-
Apriamo la nostra valigia emotiva:
impariamo ad accogliere le nostre emozioni: piacevoli o spiacevoli che siano.
-
Mindfulness nel quotidiano:
prestiamo attenzione a ciò che facciamo.
-
Io e gli altri:
la comunicazione consapevole.
Obiettivi
-
Imparare a prestare attenzione intenzionale all’esperienza diventando più consapevoli dell’interazione tra mente e corpo.
-
Imparare a gestire la sofferenza e lo stress (fisico e mentale) nella vita di ogni giorno, acquisendo competenze pratiche e specifiche per
affrontare situazioni difficili e/o stressanti
-
Mantenere quiete ed equilibrio interiore attraverso la messa a fuoco e la gestione delle emozioni e dei pensieri disturbanti
Partecipanti
Il laboratorio è rivolto a chiunque, persone di qualsiasi età o genere. Non c’è bisogno di studi o predisposizioni particolari per
imparare la pratiche della consapevolezza.
Il laboratorio prevede un massimo di 8 partecipanti, per questioni logistiche e di organizzazione degli spazi.
Si consiglia di venire al laboratorio con abbigliamento comodo, una coperta/plaid e un cuscino.
Calendario
Dalle ore 20.30 alle ore 22.30 per 5 mercoledì consecutivi: 11, 18, 25 novembre e 2, 9 dicembre 2015.
Moderatore
Dott. Diego Pedrazzoli
istruttore di protocollo MBSR (mindfulness based stress reduction) per la riduzione dello stress, diplomato AIM (associazione italiana per la Mindfulness)
Costo
Il costo del laboratorio di Mindfullness è di 110,00 Euro per i 5 incontri
Visto il numero chiuso, è prevista il deposito di una caparra (30€) per prenotare la partecipazione al gruppo.
Per prenotarsi oppure per richiedere informazioni mandare una mail a info@probenessere.com
La Mindfulness
L’elemento chiave della Mindfulness è l’accoglienza non giudicante di quello che c'è nel presente, sia si tratti didisagio, sofferenza o dispiacere, sia si tratti di elementi che troviamo piacevoli o appassionanti. Questo potente strumento di consapevolezza e accoglienza dell’esperienza può essere messo a frutto per la propria crescita personale a livello emotivo, cognitivo e spirituale.
La pratica di queste tecniche permette una “rieducazione” del processo percettivo, permettendo lo sviluppo di uno stato di presenza che favorisce una relazione più intima e profonda con le nostre esperienze, con particolare attenzione a quelle dolorose e/o stressanti che condizionano la nostra vita.
Le tecniche Mindfulness vengono apprese tramite un percorso esperienziale (teorico e pratico) che integra contributi derivanti da studi d’avanguardia sulla relazione mente-corpo e da pratiche tradizionali di meditazione e di consapevolezza corporea.
Per saperne di più sulla Mindfulness guarda qui