Gli esseri umani sono per natura relazionali, "animali sociali" che vivono e si sviluppano attraverso il contatto con gli altri. Ogni giorno siamo immersi in una rete di relazioni e comunicazioni che possono offrirci gioia e sostegno, ma anche tensioni e difficoltà.
La meditazione è uno strumento potente per sviluppare calma, centratura e comprensione, ma spesso non basta per affrontare le sfide legate alle relazioni. Concentrarsi solo sulla pratica individuale può portarci a trovare equilibrio e serenità soltanto nel nostro spazio personale, rischiando però di perderli quando entriamo in relazione con gli altri .
La Mindfulness Interpersonale ( o relazionale) si propone di portare consapevolezza proprio nelle relazioni, aiutandoci a uscire da quel "pilota automatico" che spesso ci porta a ripetere inconsapevolmente errori e schemi dolorosi.
Il suo obiettivo è semplice ma profondo: imparare a vivere con maggiore consapevolezza e agio proprio nel cuore di ciò che spesso ci mette alla prova – le relazioni con gli altri. Grazie a linee guida pratiche, questa pratica ci insegna a sospendere le reazioni automatiche e a esplorare nuove modalità di essere presenti e autentici nelle nostre interazioni .
Con la Mindfulness Relazionale scopriamo che è possibile trasformare le relazioni, riducendo la confusione e la sofferenza, e aprendo la strada verso una connessione più profonda e significativa con chi ci circonda.
Il programma di Interpersonal Mindfulness (IM) è un percorso intensivo di otto settimane, arricchito da una giornata intensiva, pensato per sviluppare presenza e consapevolezza nelle relazioni. Si tratta di un vero e proprio processo di trasformazione che aiuta a coltivare agio e serenità proprio nel cuore delle relazioni , spesso fonte di stress, confusione e sofferenza.
Faccia a faccia con un'altra persona, scopriamo che è possibile interrompere schemi di comportamento automatici e reattivi che ci accompagnano da anni, aprendoci a una modalità di interazione più autentica e consapevole.
Il programma parte da una semplice realtà: lo stress influisce negativamente sulla nostra vita, alimentando ansia, insoddisfazione e persino problemi di salute. Le relazioni umane, pur essendo una fonte di gioia, possono anche rappresentare una delle principali cause di stress. Tuttavia, un cambiamento positivo è possibile. Attraverso la pratica della consapevolezza (mindfulness), il programma aiuta a portare calma e chiarezza nelle nostre interazioni .
Così come esistono diverse forme di meditazione individuale – come la camminata, il body scan, la seduta o la meditazione di gentilezza amorevole – anche l'IM utilizza metodi specifici per sviluppare consapevolezza, concentrazione e intuizioni profonde.
Al centro del programma si trovano le sei istruzioni meditative dell' Insight Dialogue , che vengono introdotte gradualmente, praticate nel gruppo e poi integrate nella vita quotidiana. Queste linee guida aiutano i partecipanti a osservare e trasformare il modo in cui interagiscono con gli altri.
Durante il corso, la consapevolezza relazionale viene coltivata attraverso esercizi pratici con i compagni di gruppo, meditazioni silenziose e dialoghi meditativi. Questi ultimi offrono una rara opportunità: dialogare con gli altri, in un'attitudine di consapevolezza, su temi universali e profondi che hanno un impatto reale nella vita di ogni persona.
Grazie al sostegno reciproco, il programma permette di vedere le cose così come sono, favorendo momenti di chiarezza e leggerezza che possono trasformarsi in esperienze liberatorie e gioiose.
Il programma di Interpersonal Mindfulness nasce dall'integrazione di due approcci di grande impatto: il celebre protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) sviluppato oltre 30 anni fa da Jon Kabat-Zinn, e l'Insight Dialogue, una pratica meditativa relazionale ideata negli anni Novanta da Gregory Kramer.
Questa combinazione unica è il risultato della collaborazione tra Gregory Kramer stesso, Florence Meleo-Meyer (direttrice dei programmi di formazione per istruttori del Center for Mindfulness di Worcester, MA) e Phyllis Hicks (insegnante senior di Insight Dialogue e istruttrice di MBSR). Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Metta, fondata da Gregory Kramer per promuovere la meditazione relazionale.
L'Interpersonal Mindfulness si basa quindi su solide fondamenta , seguendo la tradizione della meditazione individuale con un approccio innovativo che esplora la consapevolezza nella relazione. Questo programma rappresenta una sintesi straordinaria di pratiche che hanno trasformato la vita di migliaia di persone, offrendo uno strumento potente per portare calma, chiarezza e connessione nelle nostre relazioni quotidiane.
Il programma di Mindfulness Interpersonale è pensato per chi desidera approfondire la propria pratica di consapevolezza e applicarla nelle relazioni. In particolare, si rivolge:
L'obiettivo principale del programma è coltivare una presenza autentica e consapevole proprio nel momento di contatto e dialogo con un'altra persona. La pratica aiuta a sviluppare qualità meditativa dal grande potenziale liberatorio, trasformando le relazioni – spesso cariche di reattività e condizionamenti – in opportunità di crescita e connessione .
Le aree di apprendimento comprendono:
La pratica di Mindfulness Interpersonale non è solo un'esperienza profonda nel momento, ma un investimento che porta benefici concreti nella vita quotidiana. Scoprire come essere pienamente presenti nelle relazioni può trasformare il modo in cui interagiamo con gli altri e con noi stessi.
Questi sono alcuni dei benefici che potrai sperimentare:
In un mondo spesso dominato dalla frenesia e dalle incomprensioni, la Mindfulness Interpersonale ti offre uno strumento potente per vivere relazioni più significative e una vita più equilibrata, connessione e gioiosa.
Questo programma si basa sulla forza del gruppo e sull'esperienza condivisa. La creazione di un ambiente omogeneo e coeso è essenziale per sostenere l'apprendimento e la pratica. Per questo motivo, è richiesto un impegno alla partecipazione per l'intero percorso, permettendo a ogni partecipante di beneficiare appieno del viaggio trasformativo che il programma offre.
Il protocollo IM si sviluppa in 8 settimane con sessioni di gruppo settimanali della durata di 2.15 h circa, più una giornata (sabato o domenica) ‘intensiva’ (dalle 10 alle 17.30) e una serie di esercizi quotidiani da svolgere a casa tra una sessione e l’altra che richiedono l’impegno di circa 30/40 minuti al giorno.
Il corso MBSR è guidato dal dott. Diego Pedrazzoli, istruttore senior con oltre 10 anni di esperienza nell'insegnamento di protocolli mindfulness-based. Meditatore vipassana e ricercatore, ha completato la sua formazione presso l'Associazione Italiana per la Mindfulness (AIM) e Metta.org (Insight Dialogue Community).
Grazie alla sua esperienza, Diego ti accompagnerà con attenzione e sensibilità, creando un ambiente sicuro e accogliente dove poter esplorare e sviluppare una maggiore consapevolezza, sia nelle relazioni con gli altri che nella comunicazione con te stesso.
Se sei pronto a portare più consapevolezza, autenticità e serenità nelle tue relazioni – con gli altri e con te stesso – il programma di Interpersonal Mindfulness è ciò che fa per te.
Non perdere l'opportunità di intraprendere questo percorso trasformativo. Iscriviti ora e inizia a vivere relazioni più autentiche, profonde e appaganti.
Prenota il tuo posto oggi: i posti sono limitati per garantire un'esperienza di apprendimento intima e di qualità. Contattami per maggiori informazioni o per iscriverti al prossimo corso. La tua trasformazione inizia qui!