“Il modo in cui vi relazionate alle sensazioni che provate produce una notevole differenza nel grado di sofferenza che effettivamente percepite – J.K.Zinn”
Il corso Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è un protocollo di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza, sviluppato dal Prof. Jon Kabat-Zinn negli anni '70 presso l'Università di Worcester (Boston), Massachusetts. Si tratta di un percorso della durata di 8 settimane che combina pratiche di meditazione e consapevolezza per affrontare lo stress e migliorare il benessere. Oltre 10 milioni di persone hanno completato il programma MBSR, che nasce dalla medicina comportamentale e dalla medicina partecipativa.
Kabat-Zinn, con le sue ricerche, ha esplorato gli effetti dello stress cronico , dimostrando come esso limiti la capacità di rispondere in modo consapevole alle sfide della vita, attivando il cosiddetto "pilota automatico". Il protocollo MBSR interviene su questo schema, rompendo il circolo vizioso dello stress e aiutando le persone a riscoprire un approccio più consapevole e sereno alle situazioni quotidiane . In sole 8 settimane, il corso insegna strumenti pratici per integrare la consapevolezza nella vita di ogni giorno, riducendo lo stress e migliorando il benessere generale
L'MBSR, o Mindfulness Based Stress Reduction, è un protocollo di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza che unisce meditazioni statiche e dinamiche, esercizi di attenzione e tecniche di consapevolezza. Questo approccio aiuta i partecipanti a sviluppare una maggiore consapevolezza del loro stato di stress, a riconoscere i fattori scatenanti e ad applicare strategie efficaci per gestirlo.
Come afferma Jon Kabat-Zinn, il fondatore del metodo, il programma MBSR consente di affrontare lo stress senza esserne sopraffatti, trasformando il vortice di pensieri, emozioni e sofferenze in un'opportunità per imparare e crescere. Durante le 8 settimane del corso, i partecipanti scoprono come utilizzare la consapevolezza per creare uno spazio di osservazione calmo e lucido, esplorando se stessi e le situazioni difficili con maggiore serenità. Grazie al protocollo MBSR, molte persone hanno trovato un nuovo equilibrio nella gestione dello stress in ambiti personali e professionali.
Il programma ti aiuta a scoprire un nuovo modo di vivere e affrontare lo stress, partendo da una profonda connessione tra mente e corpo . Grazie a pratiche semplici ma potenti, impari a trasformare il tuo rapporto con lo stress, il dolore e le emozioni difficili.
Durante il percorso, scoprirai come:
Con l'MBSR, non si tratta di cambiare chi sei, ma di riscoprire la tua capacità naturale di vivere con equilibrio e serenità, anche nelle difficoltà. Questo programma ti accompagna passo dopo passo verso una versione più autentica e consapevole di te stesso.
Il programma MBSR è pensato per chiunque desideri migliorare la qualità della propria vita, affrontando lo stress e le difficoltà quotidiane con maggiore serenità e consapevolezza. Se senti il peso di emozioni difficili, situazioni stressanti, dolori fisici o relazioni complicate, l'MBSR può aiutarti a riscoprire un nuovo equilibrio.
In particolare, è adatto a:
L'MBSR non è un trattamento medico o psicoterapeutico, ma un programma educativo basato sulla consapevolezza. Non è rivolto a chi sta affrontando disturbi psichiatrici gravi, ma a tutte quelle persone che vogliono riscoprire la propria capacità di affrontare la vita con maggiore equilibrio e serenità.
Se cerchi un percorso che ti aiuti a sentirti più forte, presente e in armonia con te stesso e con gli altri, l'MBSR può essere il punto di svolta che stavi aspettando.
Il protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), sviluppato dal Prof. Jon Kabat-Zinn, ha ricevuto ampie conferme scientifiche per la sua efficacia come terapia complementare in una vasta gamma di disturbi fisici e psicologici. Oltre alle più di 2.000 ricerche che ne attestano i benefici, studi più recenti hanno ampliato la comprensione dei suoi effetti positivi.
Ad esempio, una revisione della letteratura scientifica ha evidenziato che l'MBSR è associato a cambiamenti significativi nelle aree cerebrali coinvolte nella regolazione delle emozioni, nell'autoconsapevolezza e nell'elaborazione sensoriale. Questi cambiamenti includono l'aumento della densità della materia grigia nella corteccia cingolata anteriore, nell'insula e nella giunzione temporo-parietale, regioni chiave per l'attenzione e la consapevolezza corporea .
Inoltre, ricerche neuroscientifiche hanno dimostrato che la pratica della consapevolezza, componente centrale dell'MBSR, può portare a una riduzione dell'attività dell'amigdala, la struttura cerebrale associata alla risposta allo stress, suggerendo un meccanismo attraverso il quale l'MBSR contribuisce alla gestione dello stress e delle emozioni negative .
Ulteriori studi hanno anche indicato che l'MBSR può migliorare la funzione immunitaria , ridurre l'infiammazione e promuovere cambiamenti positivi nell'espressione genica, offrendo benefici per la salute generale e la prevenzione delle malattie.
Queste evidenze scientifiche rafforzano la validità dell'MBSR come intervento efficace per migliorare il benessere psicofisico e gestire una varietà di condizioni mediche e psicologiche.
Il protocollo MBSR si articola in un percorso di 8 settimane, con sessioni di gruppo settimanale della durata di circa 2,5 ore. A queste si aggiunge una giornata intensiva (di solito un sabato o una domenica, dalle 10:00 alle 17:30) e una pratica quotidiana da svolgere a casa. Gli esercizi giornalieri richiedono un impegno di circa 30-40 minuti al giorno e sono fondamentali per integrare ciò che si apprende durante le sessioni.
Il numero massimo di partecipanti ad ogni programma è di 6 persone.
Durante il corso, i partecipanti non si limitano a ricevere consigli o supporto passivo: diventano protagonisti del proprio percorso . Attraverso un apprendimento attivo, imparano a scoprire e utilizzare le risorse interiori già presenti in loro, trasformandole in strumenti per affrontare lo stress e migliorare la qualità della vita.
La partecipazione richiede un impegno simile a quello di un allenamento sportivo: proprio come un atleta si allena regolarmente per prepararsi a una gara, la continuità nella pratica è essenziale per ottenere risultati concreti. Come sottolinea Jon Kabat-Zinn: “Non importa che ti piaccia, basta che tu lo faccia.” L'obiettivo è far sì che queste pratiche diventino parte integrante della vita quotidiana , trasformandosi in abitudini che generano benessere.
Anche se l'idea di un impegno quotidiano può inizialmente sembrare impegnativa, è rassicurante sapere che milioni di persone in tutto il mondo, provenienti da contesti ed esperienze diverse, hanno dimostrato che è possibile. Spesso, le pratiche quotidiane si trasformano in un momento piacevole e rigenerante, una pausa che non solo riduce lo stress, ma porta anche energia e serenità.
Il corso MBSR è guidato dal dott. Diego Pedrazzoli, istruttore senior con oltre 10 anni di esperienza nell'insegnamento di protocolli mindfulness-based. Meditatore vipassana e ricercatore, ha completato la sua formazione presso l'Associazione Italiana per la Mindfulness (AIM) e Metta.org (Insight Dialogue Community).
Con passione e semplicità, Diego accompagna ogni partecipante ad integrare la consapevolezza nella vita quotidiana, creando un ambiente accogliente e ricco di scoperte. La sua esperienza e la capacità di comprendere profondamente l'esperienza di ogni partecipante rendono il percorso un'occasione unica per ritrovare equilibrio e serenità.
Scopri come la consapevolezza può trasformare il tuo modo di affrontare lo stress: iscriviti al corso MBSR e inizia oggi il tuo percorso verso un benessere duraturo!
Ho scelto di limitare il numero di partecipanti a 6 persone perché credo fermamente nell'importanza di offrire un'attenzione personalizzata. Questo mi permette di conoscere meglio ognuno di voi, adattando le pratiche e le spiegazioni alle vostre esigenze specifiche.
In un gruppo ristretto, si crea un ambiente intimo e sicuro, dove è più facile aprirsi e condividere senza timori. Inoltre, un numero contenuto garantisce la massima qualità dell'esperienza, assicurando che ciascuno integri gli strumenti del protocollo MBSR in modo efficace e duraturo.
Questo è per me il modo migliore di accompagnarvi in un percorso di trasformazione autentica.